Muscolo deltoide: come allenarlo efficacemente.
Muscolo deltoide: bello ma difficile da allenare. Perché? La nostra muscolatura può essere definita tramite l’allenamento costante, in particolare con risultati notevoli per alcuni gruppi muscolari. Riguardo al muscolo deltoide, però, sappiamo bene che sono muscoli importanti ma difficili da sviluppare: come mai? Si tratta della nostra struttura primigenia, quella che ci viene dalla genetica. […]
Mobilità, forza, postura e salute: tutto quello che devi sapere
Postura e mobilità: Tutto quello che devi sapere di Davide Ghidoni In questo articolo vorrei parlare di mobilità. Quando si parla di mobilità ammettiamolo, l’attenzione si abbassa un po’ e tendiamo a distrarci, magari siamo più interessati ad esercizi per asciugare l’addome o allenamenti per tonificare il gruppo muscolare preferito. Insomma preferiamo consigli su esercizi […]
Sport endorfine: quali attività fisiche ci rendono felici?
Le endorfine: quali sport ci rendono felici? Da tempo la ricerca scientifica si è concentrata sulle conseguenze dell’attività sportiva, non solo dal punto di vista fisico, con l’aumento e il potenziamento della muscolatura, ma anche valutando gli effetti di un training sportivo costante, sulla nostra psiche. Mente sana in corpo sano, dicevano gli antichi: forse […]
I 3 rimedi che devi conoscere per curare i dolori muscolari
Piede piatto e piede cavo: come risolvere il problema?
Ogni piede è formato da 26 ossa, 31 articolazioni e 20 muscoli. Se consideriamo che lo scheletro umano è composto da 206 ossa; capiamo che ben il 25% delle ossa totali (26+26 =52) è localizzato solo nei piedi. Come ben si può immaginare, tutta questa moltitudine di articolazioni, e conseguentemente di rapporti muscolo – scheletrici, […]
Il telaio incantato
La straordinaria sinergia di Neuroni e fibre muscolari Il complesso sistema di meccanismi che sta alla base della contrazione muscolare e del conseguente spostamento dei segmenti ossei o del loro mantenimento di atteggiamenti posturali è regolato da impulsi che prendono origine a livello del Sistema Nervoso Centrale. Il movimento volontario è “pensato” come un “cosa […]
Il sito della forza
Ad oggi, nonostante gli enormi progressi compiuti sulla conoscenza della struttura e della funzione del muscolo, si è ancora relativamente lontani dal derivare definitivamente le equazioni costitutive che descrivono il comportamento meccanico del muscolo. Ciò è in gran parte dovuto al fatto che il muscolo scheletrico non può esercitare correttamente la sua funzione in assenza […]