Se vuoi una schiena forte, larga e muscolosa, devi allenare l’upper back in modo strategico. Troppo spesso, l’attenzione si concentra solo sul gran dorsale, trascurando i muscoli superiori della schiena, fondamentali per postura, forza e simmetria fisica.
Un upper back ben sviluppato non solo migliora l’estetica, donando quella forma a “V” tanto ricercata, ma è anche essenziale per la stabilità scapolare, la prevenzione degli infortuni e la performance in esercizi chiave come stacco, panca e squat.
Ma quali sono i migliori esercizi per costruire una parte superiore della schiena definita e potente? Come programmare l’allenamento per massa, forza e definizione?
In questa guida scoprirai tutto ciò che devi sapere per allenare l’upper back nel modo giusto: anatomia, benefici, migliori esercizi e schede di allenamento efficaci. Sei pronto a trasformare la tua schiena? Iniziamo!
Anatomia dell’upper back: cosa devi sapere
Se vuoi costruire un upper back forte e definito, devi prima capire quali muscoli lo compongono e come lavorano insieme. Troppo spesso, chi si allena in palestra si concentra solo sui dorsali, trascurando i muscoli superiori della schiena. Il risultato? Postura compromessa, forza limitata e schiena visivamente poco sviluppata.
Un upper back ben allenato è fondamentale per stabilità, potenza e resistenza in molti esercizi fondamentali come stacchi, rematori, trazioni e anche la panca piana. Vediamo quali sono i protagonisti di questa zona.
I muscoli chiave dell’upper back
🔹 Trapezio (fasci superiori e medi)
È il muscolo più visibile dell’upper back e gioca un ruolo chiave nella stabilità scapolare e nei movimenti delle spalle. Un trapezio forte migliora la postura e previene infortuni, oltre a contribuire a uno spessore muscolare impressionante.
🔹 Romboidi (piccolo e grande)
Si trovano sotto il trapezio e sono essenziali per la retrazione scapolare. Un upper back debole spesso porta a una postura cifotica (spalle chiuse in avanti). Allenarli aiuta a migliorare la postura e la forza nei movimenti di trazione.
🔹 Gran dorsale (parte superiore)
Anche se il gran dorsale è spesso associato alla larghezza della schiena, la sua parte superiore lavora a stretto contatto con i romboidi e il trapezio nei movimenti di trazione.
🔹 Deltoidi posteriori
Fondamentali per dare spessore e definizione alla parte posteriore delle spalle, i deltoidi posteriori vengono spesso trascurati. Se vuoi una schiena tridimensionale e forte, devi assolutamente integrarli nei tuoi allenamenti.
Come lavorano insieme?
L’upper back funziona come un sistema in tutti gli esercizi di tirata:
✅ Stacchi e rematori → Allenano trapezio, romboidi e dorsali
✅ Pull-up e lat machine → Sviluppano la parte superiore del gran dorsale
✅ Face pull e reverse fly → Potenziano romboidi e deltoidi posteriori per una postura migliore
Perché allenare l’upper back? Benefici e vantaggi
Molti atleti e appassionati di palestra sottovalutano l’importanza di un upper back forte, concentrandosi solo sui muscoli più visibili, come pettorali e bicipiti. Questo errore non solo limita la crescita muscolare complessiva, ma può anche causare squilibri posturali, dolori cronici e prestazioni ridotte.
Vediamo perché è essenziale lavorare su questa zona e quali sono i benefici concreti.
1. Una schiena più larga e definita
Un upper back ben sviluppato è fondamentale per creare il classico effetto “V”, con spalle ampie e vita stretta. I muscoli come trapezio, romboidi e deltoidi posteriori contribuiscono a dare spessore e tridimensionalità alla parte superiore della schiena, migliorando l’estetica complessiva.
💡 FIT TIP: Un upper back allenato migliora non solo la schiena, ma anche la postura e la simmetria del fisico, un aspetto essenziale sia per chi punta all’ipertrofia sia per gli atleti che vogliono ottimizzare le proprie performance.
2. Migliora la postura e previene infortuni
Passiamo gran parte della giornata seduti davanti a uno schermo o con le spalle chiuse in avanti. Questo porta a squilibri muscolari che favoriscono una postura cifotica e dolori alla schiena.
Allenare l’upper back rafforza i muscoli scapolari e migliora la stabilità della colonna vertebrale, riducendo il rischio di:
✅ Spalle incassate e postura curva
✅ Dolori cervicali e lombari
✅ Lesioni alla cuffia dei rotatori
➡ Soluzione: Inserire esercizi come Face Pull, Reverse Fly e Rematori aiuta a compensare la tensione accumulata nel petto e nei deltoidi anteriori, riportando le spalle in una posizione neutra.
3. Più forza in esercizi fondamentali (panca, stacco e squat)
Un upper back forte non serve solo per la schiena, ma è cruciale per la stabilità in tutti gli esercizi multiarticolari.
💪 Ecco come impatta l’upper back sulle tue prestazioni:
- Panca piana → Un upper back stabile crea una base solida su cui spingere, migliorando la forza e la protezione delle spalle.
- Stacco da terra → Il trapezio e i romboidi mantengono la colonna neutra, prevenendo infortuni e migliorando la presa.
- Squat → Un upper back forte aiuta a mantenere il bilanciere in posizione e a evitare il collasso in avanti.
📌 CONSIGLIO: Se il tuo stacco o la tua panca sono bloccati, potenziare l’upper back con rematori, trazioni e shrug può sbloccare nuovi PR!
4. Maggiore resistenza e mobilità nella vita quotidiana
L’upper back non è utile solo in palestra: una schiena forte ti aiuta a mantenere una postura corretta nelle attività quotidiane, evitando tensioni e dolori cronici.
🚶 Esempi pratici:
- Portare buste della spesa pesanti senza stressare la zona lombare
- Sollevare oggetti senza farsi male grazie a una schiena ben stabilizzata
- Migliore resistenza alla fatica nei lavori che richiedono sforzi prolungati
Migliori esercizi per l’upper back
Ora che sai perché allenare l’upper back è essenziale, è il momento di passare all’azione. Se vuoi costruire una schiena larga, spessa e definita, devi includere nella tua scheda di allenamento una combinazione di esercizi multiarticolari e di isolamento.
In questa sezione analizzeremo gli esercizi migliori per l’upper back, suddivisi in:
🔹 Esercizi multiarticolari per massa e forza
🔹 Esercizi di isolamento per definizione e dettaglio muscolare
🔹 Esercizi Funzionali per stabilità e mobilità
Vediamo quali non possono mancare nel tuo programma di allenamento.
1. Esercizi multi articolari per massa e forza
Gli esercizi composti coinvolgono più gruppi muscolari e permettono di sollevare carichi elevati, stimolando forza e ipertrofia.
🔹 Rematore con bilanciere
✔ Muscoli coinvolti: Trapezio medio, romboidi, gran dorsale, deltoidi posteriori
✔ Perché farlo: Costruisce spessore nella parte alta della schiena e migliora la forza di trazione
✔ Esecuzione corretta:
1️⃣ Afferra il bilanciere con una presa poco più ampia delle spalle
2️⃣ Mantieni la schiena neutra e inclina leggermente il busto
3️⃣ Porta il bilanciere verso l’addome, contrai l’upper back e controlla la fase eccentrica
✅ Consiglio: Evita di inarcare la schiena e usa un carico che ti permetta di mantenere la tecnica perfetta.
🔹 Pull-up (trazioni alla sbarra)
✔ Muscoli coinvolti: Gran dorsale, trapezio, romboidi, deltoidi posteriori
✔ Perché farlo: Aumenta la larghezza della schiena e migliora la forza di trazione
✔ Esecuzione corretta:
1️⃣ Afferra la sbarra con una presa larga
2️⃣ Mantieni il core attivo e tira il petto verso la sbarra
3️⃣ Scendi lentamente per mantenere il controllo
✅ Varianti: Se non riesci a fare le trazioni libere, usa la lat machine o elastici di assistenza.
🔹 Lat machine presa larga e stretta
✔ Muscoli coinvolti: Gran dorsale, trapezio, romboidi
✔ Perché farlo: Alternativa controllata alle trazioni, permette di variare il focus muscolare
✔ Consiglio: Con la presa larga enfatizzi la parte esterna del dorso, con la presa stretta lavori più sullo spessore.
2. Esercizi di isolamento
Gli esercizi di isolamento aiutano a colpire specifici muscoli dell’upper back, migliorando postura, simmetria e definizione.
🔹 Face pull con cavi o elastico
✔ Muscoli coinvolti: Romboidi, trapezio medio e inferiore, deltoidi posteriori
✔ Perché farlo: Corregge la postura, aiuta a prevenire infortuni e migliora il controllo scapolare
✔ Esecuzione corretta:
1️⃣ Regola i cavi all’altezza del viso e afferra la corda con presa neutra
2️⃣ Tira la corda verso il viso aprendo i gomiti
3️⃣ Contrai scapole e trapezio per un secondo prima di tornare alla posizione di partenza
✅ Consiglio: Evita di abbassare i gomiti e mantieni una traiettoria controllata.
🔹 Reverse fly con manubri o cavi
✔ Muscoli coinvolti: Deltoidi posteriori, romboidi, trapezio
✔ Perché farlo: Aggiunge spessore all’upper back e migliora la simmetria della schiena
✔ Esecuzione corretta:
1️⃣ Fletti leggermente il busto in avanti e impugna i manubri
2️⃣ Solleva le braccia lateralmente senza coinvolgere il trapezio superiore
3️⃣ Torna lentamente alla posizione di partenza
✅ Consiglio: Usa carichi moderati per evitare di compensare con i muscoli sbagliati.
🔹 Shrug con bilanciere o manubri
✔ Muscoli coinvolti: Trapezio superiore
✔ Perché farlo: Aumenta la forza del trapezio e migliora la stabilità scapolare
✔ Esecuzione corretta:
1️⃣ Afferra il bilanciere o i manubri con presa naturale
2️⃣ Solleva le spalle senza muovere il collo
3️⃣ Mantieni la contrazione e abbassa lentamente
✅ Consiglio: Evita di ruotare le spalle in avanti, il movimento deve essere solo verticale.
3. Esercizi funzionali per stabilità e mobilità
Per migliorare la postura, la resistenza e il controllo scapolare, inserisci esercizi funzionali nella tua routine.
🔹 Y-T-W raises (con manubri o TRX)
✔ Muscoli coinvolti: Romboidi, trapezio medio e inferiore, deltoidi posteriori
✔ Perché farlo: Perfetto per la postura e il controllo della scapola, previene infortuni
✔ Esecuzione corretta:
1️⃣ Sdraiati su una panca inclinata o inclina il busto in avanti
2️⃣ Solleva le braccia in tre direzioni: Y (verso l’alto), T (lateralmente), W (gomiti flessi)
3️⃣ Controlla il movimento e mantieni la contrazione in ogni fase
✅ Consiglio: Usa pesi leggeri per mantenere la corretta attivazione muscolare.
🔹 Farmer’s walk
✔ Muscoli coinvolti: Trapezio, deltoidi posteriori, core
✔ Perché farlo: Migliora la resistenza dell’upper back e la stabilità della presa
✔ Esecuzione corretta:
1️⃣ Afferra due manubri pesanti e cammina mantenendo la schiena dritta
2️⃣ Mantieni il core attivo e le scapole leggermente addotte
✅ Consiglio: Più pesante è il carico, più lavoreranno trapezio e stabilizzatori.
Programmazione allenamento upper back
Giorno | Esercizio | Serie | Ripetizioni | Recupero |
---|---|---|---|---|
Giorno 1 – Forza e Massa | Rematore con Bilanciere | 4 | 6-8 | 90 sec |
Giorno 1 – Forza e Massa | Pull-up (Trazioni alla Sbarra) | 4 | 6-10 | 90 sec |
Giorno 1 – Forza e Massa | Lat Machine Presa Larga | 3 | 8-12 | 60 sec |
Giorno 1 – Forza e Massa | Shrug con Bilanciere | 4 | 12-15 | 60 sec |
Giorno 2 – Dettaglio e Definizione | Face Pull con Cavi | 3 | 12-15 | 45 sec |
Giorno 2 – Dettaglio e Definizione | Reverse Fly con Manubri | 3 | 12-15 | 45 sec |
Giorno 3 – Stabilità e Mobilità | Y-T-W Raises | 3 | 12-15 | 30 sec |
Giorno 3 – Stabilità e Mobilità | Farmer’s Walk | 3 | 40 sec | 30 sec |
Giorno 3 – Stabilità e Mobilità | Stretching e Mobilità Scapolare | 3 | Dinamico | Libero |
Errori comuni da evitare nell’allenamento dell’upper back
Anche con la migliore programmazione, alcuni errori tecnici possono compromettere i risultati e aumentare il rischio di infortuni. Il primo errore più comune è usare carichi eccessivi a scapito della tecnica. Molti cercano di sollevare più peso possibile, ma finiscono per perdere il controllo del movimento, coinvolgendo altri gruppi muscolari invece dell’upper back. La soluzione? Scegliere un carico che consenta di mantenere una forma impeccabile per tutta la durata della serie.
Un altro errore frequente è non attivare correttamente le scapole nei movimenti di trazione. Durante esercizi come rematori, trazioni e face pull, è fondamentale concentrarsi sul controllo scapolare: prima abbassare e addurre le scapole, poi eseguire il gesto di tirata. Se questo passaggio viene trascurato, i romboidi e il trapezio non vengono stimolati a sufficienza, riducendo l’efficacia dell’allenamento.
Molti atleti inoltre trascurano la fase eccentrica degli esercizi, eseguendo i movimenti troppo velocemente e lasciando cadere il peso senza controllo. La fase eccentrica è cruciale per il reclutamento muscolare e la crescita, quindi va eseguita lentamente, mantenendo la tensione per almeno 2-3 secondi.
Evitare questi errori ti permetterà di costruire un upper back forte, bilanciato e resistente. Ora che hai tutte le informazioni, non ti resta che applicarle alla tua routine e portare il tuo allenamento al livello successivo!