Aloe Vera. Benefici ed utilizzi.
L’ Aloe Vera è una pianta della famiglia delle Aloeacee e possiede meravigliose proprietà nutritive e medicinali conosciute sin dall’antichità.
Si stima che i primi usi accertati risalgano al 2.000 a.c. e anche nell’antica Roma veniva impiegata come benessere per la pelle nelle Terme e dai medici.
Usata principalmente per le sue proprietà antinfiammatorie, depuratici e nutrienti, oggi porta benefici persino in persone affette da HIV e leucemia.
Esistono più di 400 varietà di Aloe, ma generalmente vengono impiegate l’Aloe Barbadensis miller o l’Aloe arborescens, che hanno all’incirca le stesse qualità. Nella medicina alternativa viene utilizzata in numerosissime applicazioni tramite impacchi o massaggi.
L’Aloe viene estratta direttamente dalla pianta ricavandone diversi prodotti; come il succo, derivato esclusivamente dal liquido e l’estratto totale di aloe, derivante dall’estrazione sia di liquido che fibra. Per preservarne al massimo le proprietà, uno dei metodi più efficaci è l’estrazione del gel direttamente dalla foglia fresca.
L’estrazione del gel viene effettuata subito dopo il taglio delle foglie, senza l’impiego di solventi chimici, perché i componenti attivi dell’aloe sono soggetti a un veloce degrado da ossidazione soprattutto in condizioni di temperature elevate.
Il gel d’aloe è incolore e inodore, viene conservato in contenitori sterili e a basse temperature per evitare la contaminazione ed il degrado dovuto anche all’azione di batteri endogeni ed esogeni.
Il Gel di Aloe viene usato puro per impacchi, garze, bende o con un lieve massaggio che ne favorisce l’assorbimento; è anche impiegato con efficacia nella preparazione di prodotti fitoterapici e cosmetici.
Le proprietà del gel d’Aloe per la pelle
Il gel di Aloe è un vero toccasana, ha proprietà cicatrizzanti, antinfiammatorie e rigeneranti; è utilizzato con successo nel trattamento di ulcere, ferite, cicatrici, e affezioni cutanee di varia natura. È inoltre un antibatterico naturale e un immunostimolante, in grado di incrementare la produzione di collagene per donare alla cute elasticità e benessere.
Per queste sue qualità ampiamente riconosciute il Gel d’Aloe si presta ad essere usato con estrema efficacia come gel da massaggio e impacchi.
I benefici del gel d’Aloe per i massaggi
Nelle tecniche di massaggio l’Aloe Vera viene impiegata nei centri benessere o wellness spa, diluita in oli essenziali o in speciali formule di gel lubrificato, abbinando i noti benefici del massaggio manuale alle proprietà terapeutiche naturali dell’aloe che nutrono la pelle, grazie all’apporto di numerose vitamine e minerali.
Secondo diversi studi sperimentali messi in atto già dal 1998, il Gel di Aloe serve a curare anche molte patologie della pelle con evidenti segni di risanamento cutaneo.
I suoi usi sono risultati utili nei seguenti casi:
- Infezioni o micosi della pelle: la funzione battericida del Gel favorisce il contrasto agli agenti patogeni e riduce l’infiammazione. Apporta inoltre elementi vitali alla pelle, rigenerandola.
- acne: come per le infezioni anche l’acne trova rimedio con l’uso del Gel di Aloe.
- ferite e cicatrici: le proprietà di stimolazione dell’aloe consentono alle cellule di nutrirsi in maniera naturale e di rigenerarsi piú velocemente. Il gel di Aloe è indicato nel trattamento di cicatrici, sia recenti che di lunga data;
- geloni: massaggiare con gel di Aloe la parte di pelle colpita dai geloni, come anche fistole e paterecci, permette di ristabilire la corretta circolazione sanguigna oltre a favorire la cicatrizzazione, rendendo la pelle più nutrita e idratata.
- psoriasi, scottature, eczemi, piccole ustioni, vesciche: il gel di Aloe può essere utilizzato nei casi più delicati, diluito con acqua in impacchi leggeri o bagni per curare o alleviare tutte le affezioni a carico della cute che presentano dolorosità e piaghe o piccole ferite.
Anche in assenza di patologie evidenti, l’aloe svolge una importantissima funzione preventiva sull’epidermide rinnovandola, idratandola, rinforzandola e rendendola piú resistente e sana.