Diventare Personal Trainer: conoscere la verità
Chi vuole lavorare in questo settore deve conoscere la verità.
Chi lavora già in questo settore deve aprire gli occhi.
Ho sempre creduto che la forza di un articolo stia nel contenuto e nella credibilità di chi lo scrive. Quindi mi presento.
Sono Luca Travaglini e gestisco:
- 5 clubs;
- 70 tecnici (tra Istruttori e Personal Trainer);
- Un’Accademia formativa che forma centinaia di istruttori e personal trainer ogni anno;
- Un Network di Personal Trainer in Partnership con la più grande società privata americana di gestione di Team di Personal Trainers.
Smontiamo le false credenze
Chi si iscrive ad un corso per Personal Trainer ha delle convinzioni profondamente sbagliate sul ruolo che dovrà rivestire e sul percorso che dovrà intraprendere.
È opinione comune che per “ESSERE” un Personal Trainer sia necessaria una qualifica tecnica che porti quel nome (Esempio: “Diploma Nazionale Personal Trainer”).
Non è così.
Quindi, partendo dal presupposto che un titolo di Personal Trainer non ti rende un Personal Trainer, cerchiamo di capire come bisogna impostare il percorso corretto per poterlo diventare.
Chi è? Differenze tra Personal Trainer ed Istruttore di Sala pesi
Il Personal Trainer è un profesisonista del fitness che lavora INDIVIDUALMENTE con il cliente all’interno di una Palestra, di uno Studio di Personal Training, o addirittura all’esterno (parco pubblico ecc.).
Differentemente da un ISTRUTTORE DI SALA PESI, che è un collaboratore o un dipendente del centro con guadagni oscillanti dalle 5 alle 8 euro l’ora, il Personal Trainer è un vero e proprio libero professionista. Non per la Partita Iva (non sempre necessaria) o per i titoli o le lauree acquisite, ma perchè ha la capacità di creare un business e generare reddito contando solo sulle sue capacità.
Quando parlo di capacità, non mi riferisco solo alle cognizioni tecniche (che è necessario ed obbligatorio avere), ma a quelle promozionali e digestione manageriale di se stesso.
Se nessuno ve lo ha mai spiegato, è importante sapere che un personal trainer guadagna mediamente € 40 l’ora (questo è il prezzo medio di vendita di una seduta individuale).
Questo vuol dire che, in una giornata di 8 ore lavorative, può arrivare a guadagnare fino a 400 euro lorde al giorno.
Pensate che guadagni di questo tipo siano raggiungibili seguendo un corso di formazione? Se la risposta è positiva, mi dispiace dirvelo, siete sulla strada sbagliata.
1° FATTORE
Guadagnare 40 euro l’ora vuol dire che avete avuto la CAPACITA’ DI VENDERE il vostro servizio ad un cliente della palestra/Club in cui lavorate. Generalmente, le tipologie di pacchetti che si vendono sono di 5, 10, o 20 sedute individuali. Considerato che i prezzi dei pacchetti sono rispettivamente di 200 euro, 400 euro e 800 euro, la vostra abilità di vendita crescerà in proporzione al tipo di pacchetto che sarete riusciti a vendere.
Motivare un cliente ad investire una somma di 800 euro (oltre a quella che ha già sborsato per l’acquisto dell’abbonamento in palestra), è possibile solo per un personal trainer con OTTIME CAPACITA’ COMUNICATIVE E DI VENDITA. Un professionista, quindi, che sa valorizzare se stesso ed il suo servizio.
2° FATTORE
Avere appuntamenti fissati per 8 ore di seguito (per giunta nella stessa palestra/club), vuol dire avere un’eccellente capacità di gestione della propria agenda lavorativa. Considerate che, lavorare nella stessa palestra tutto il giorno riduce al massimo i costi di spostamento da una palestra all’altra, garantisce al personal trainer uno stress minore e massimizza i profitti. Non ritenete che tutto questo sia frutto di un’ottima autogestione del lavoro?
TU CHE LEGGI QUESTO ARTICOLO,
se pensi che tutto questo sia follia, smetti di leggere ed evita di buttare soldi inutilmente.
Il Personal Training non è per te.
Come Formarsi
Un “vero” Personal Trainer deve poter lavorare con ogni tipo di cliente. Nelle palestre odierne il target clientelare è fortemente variegato. Questo vuol dire che non può limitare la propria formazione alla sala pesi ed alla ipertrofia muscolare.
Che professionista sarei se devo rinunciare ad un cliente perchè non ho le competenze tecniche per gestirlo?
Se sono formato solo sul BODY BUILDING non potrò seguire un cliente con problemi POSTURALI.
Se sono formato solo sulla POSTURA non potrò seguire un cliente che vuole allenarsi con il FUNZIONALE.
FORMATEVI SU TUTTO
Migliorate la vostra comunicazione
Le competenze tecniche e la formazione qualificata sono l’ABC di questo lavoro. Ma non è sufficiente. I collezionisti di diplomi, lauree o Master, saranno dei bravi tuttologi e forse se dotati di abilità comunicative ed un’infinita pazienza anche dei buoni docenti, ma se non erro noi vogliamo diventare dei professionisti di successo quindi dobbiamo puntare ad altro.
Rispondiamo a questa domanda.
“A parità di competenze che cosa fa di un Personal trainer un professionista affermato?”
Gli esperti rispondono così:
La capacità di dare valore al proprio servizio. Cioè vendersi.
Ho tanti collaboratori con curriculum importanti, con ottime capacità tecniche e di insegnamento. Ma solo una piccola percentuale di questi può DICHIARARSI PERSONAL TRAINER. E la differenza tra chi è rimasto istruttore e chi è diventato Personal Trainer non è stato un corso, una laurea o un master, ma la tecnica utilizzata nel motivare il cliente ad essere seguito individualmente.
VI HO DEMOTIVATO?
Probabilmente si. Ma vi ho detto tante verità che in genere non vengono raccontate.
Ora però viene la parte più interessante.
Avete voglia di rischiare, di mettervi in gioco, di puntare su voi stessi, di essere l’esempio da seguire, di diventare imprenditori della vostra stessa professione, di reperire in modo autonomo e con tutti gli strumenti e la tecnologia che avete a disposizione i vostri stessi clienti, di investire sul vostro futuro puntando sulle vostre competenze e la vostra professionalità?
Bene allora questo è il lavoro che fa per voi, la vostra pentola d’oro, la garanzia di una carriera gratificante e di una vecchiaia serena e con molte probabilità in salute.
A meno che non siano innate le abilità di cui abbiamo parlato, ciò che dobbiamo cercare e pretendere da un corso per Personal trainer è strettamente legato agli aspetti commerciali di questa professione.
Stiamo parlando di:
- Tecniche di comunicazione e vendita
- Strategie pubblicitarie e commerciali
- Utilizzo dei social network come strumenti di propaganda ed acquisizione clienti
- Conoscenza del mercato e della concorrenza
Queste sono le informazioni da cui partire per puntare a differenziarsi sul mercato a diventare leader in un settore in continuo divenire.
Iniziate con un corso serio ed accreditato, chiedete referenze e se non fosse sufficiente contattate direttamente gli organizzatori, informatevi sui docenti e verificatene le relative competenze.
Prendete spunto da chi ce l’ha fatta, chiedete suggerimenti, ispiratevi ai colleghi d’oltre Oceano. Iniziate dalle basi e puntate alla formazione continua, create collegamenti tra la rete di professionisti come voi, condividete idee e conoscenze, siate innovatori ed attenti alle tendenze del mercato. Siate imprenditori di voi stessi, rischiate, puntate sulle vostre ambizioni e capacità, mal che vada vi differenzierete per competenze tra i colleghi tecnici quindi perché non provarci?
I nostri corsi per personal trainer di 1° e 2° Livello
oltre ad essere riconosciuti ed essere tenuti da Formatori accreditati SnaQ della Scuola dello Sport del Coni prevedono anche la partecipazione al Corso in Tecniche di Vendita per Personal Trainer. Corso a carattere strettamente commerciale e manageriale. Non solo formazione teorica frontale e tirocinio formativo (ancora una volta gli unici in Italia) ma anche formazione su tecniche di vendita e management, strategie sui social network e su google, strutturazione di Blog e pagine fan. Tutti quegli strumenti che riteniamo necessari per promuoversi, valorizzarsi ed acquisire clientela. Sviluppare cioè un business ed una professione di successo. Su questa pagina troverete tutte le informazioni sui corsi.
Dott. Luca Travaglini
Imprenditore, Formatore e Responsabile formazione Fitnessway