Una congiunzione economica negativa fa porre l’attenzione sui mercati che resistono alla crisi: tra i pochi rimasti, sicuramente fitness e wellness sono quelli dove investire. Si contraddistinguono infatti per le ancora ampie possibilità di investimento e di redditività. Un mercato quello del fitness e del wellness che, abbandonati i vecchi “skills” di gestione, sta dando ampio spazio agli investitori imprenditoriali con caratteristiche manageriali attente e volte ad implementare le marginalità esistenti.
In questo contesto, le due funzioni “chiave” per una corretta crescita aziendale sono: il consulente fitness ed il manager di centri fitness. Entrambe le posizioni necessitano naturalmente di un periodo di formazione adeguato, mirato all’apprendimento degli strumenti base per essere a contatto con il pubblico. Bella presenza ed educazione sono una buona base, ma non sono sufficienti; diventare specialisti in questo ambito vuol dire partecipare a corsi di formazione per consulenti o manager che preparino alla completa conoscenza del settore. Tra le principali aree di intervento ai fini formativi, le più importanti sono:
- accoglienza;
- conoscenza del prodotto/servizio;
- capacità di ascolto;
- tecniche di vendita;
- perseguimento degli obiettivi;
- gestione delle problematiche;
- coaching – team building.
Soltanto questo tipo di formazione da la possibilità di collocarsi immediatamente nel mondo del lavoro, dove molte aziende, oggi, cercano figure professionali in grado di gestire i milioni di clienti attivi nel settore. A questo percorso formativo possono naturalmente accedere anche figure tecniche o personal trainer interessati ad operare in maniera autonoma nel settore, con l’ obiettivo finale di aprire un centro P.T. di proprietà.
L’acquisizione di maggiori conoscenze offre ad un consulente fitness ampie possibilità di crescita e guadagno. Fare “level up” diventando unfitness manager invece, vuol dire avere ben radicate le basi del lavoro del consulente, ampliate da necessarie conoscenze quali:
- visione e posizionamento aziendale;
- strategie di acquisizione e fidelizzazione clienti;
- pianificazione degli obiettivi dello staff commerciale e dello staff tecnico;
- verifica e controllo;
- marketing;
- conoscenze fiscali e legali del settore;
- comunicazione efficace e gestione del conflitto;
- leadership del proprio team.
Basandosi sul modello aziendale americano adottato anche in Italia, sia il consulente che il manager di centri fitness hanno ampie possibilità di crescita professionale ed economica.
Le possibilità di impiego nelle palestre situate nelle aree urbane, al pari delle grandi catene fitness Americane o Europee, necessitano di un approccio formativo attento e mirato, senza il quale, non sarà più pensabile gestire un centro fitness, un’area benessere o un impianto multi-servizi.
L’occhio attento di un imprenditore o dell’A.D. aziendale, non può che mirare a far si che i consulenti fitness diventino dei bravi manager nel settore ed i bravi manager dei lungimiranti imprenditori.
Articolo realizzato in collaborazione con Matteo Morandini, imprenditore fitness e consulente di gestione. Formatore nel Corso Fitness Club Manager, Corso Personal Trainer.